L'amore dietro ogni cosa
Protagonisti
L’amore dietro ogni cosa di Simone Di Matteo è un capolavoro letterario in continua evoluzione. Insignita del Premio per la Letteratura nel 2016 durante l’evento “L’arte dice no alla violenza”, organizzato al Centro Espositivo Elsa Morante da A.I.D.E. Nettuno con il Patrocinio di Roma Capitale, nel 2018 è divenuta uno spettacolo teatrale per la regia di Guido Del Vento, selezionato tra più di 400 drammaturgie in concorso al Roma Fringe Festival 2019.L’opera antologica di racconti, in cui lo scrittore conduce e trasporta il lettore lungo il cammino della libertà, tra i luoghi dell’amore verso situazioni d’analisi introspettiva e di disagio interiore, oggi ritrova nuova forza espressiva nella voce di Andrea Crimi e nella penna del suo stesso autore che, grazie alla preziosa partnership con il paroliere Simone Pozzati, è riuscito a creare testi d’impatto e di forte poeticità.La fortunata antologia “L’amore dietro ogni cosa” di Simone Di Matteo è un capolavoro letterario in continua evoluzione. Insignita del Premio per la Letteratura nel 2016 durante l’evento “L’arte dice no alla violenza”, organizzato al Centro Espositivo Elsa Morante da A.I.D.E. Nettuno con il Patrocinio di Roma Capitale, nel 2018 è divenuta uno spettacolo teatrale per la regia di Guido Del Vento, selezionato tra più di 400 drammaturgie in concorso al Roma Fringe Festival 2019.L’opera antologica di racconti, in cui lo scrittore conduce e trasporta il lettore lungo il cammino della libertà, tra i luoghi dell’amore verso situazioni d’analisi introspettiva e di disagio interiore, oggi ritrova nuova forza espressiva nella voce di Andrea Crimi e nella penna del suo stesso autore che, grazie alla preziosa partnership con il paroliere Simone Pozzati, è riuscito a creare testi d’impatto e di forte poeticità.alla preziosa partnership con il paroliere Simone Pozzati, è riuscito a creare testi d’impatto e di forte poeticità.
Autori

Simone Di Matteo
Scrittore e giornalista più volte prestato alla tv, editore e curatore della DiamonD EditricE, noto al grande pubblico non solo grazie alla sua variegata produzione letteraria, molti dei suoi titoli sono adottati come libri di testo negli istituti scolastici italiani, ma anche grazie alla sua partecipazione alla quinta edizione del reality on the road di Rai2 Pechino Express – Le civiltà perdute al fianco di Tina Cipollari, con la quale formava l’inimitabile duo de #GliSpostati. Redige rubriche satiriche su diverse testate giornalistiche accreditate con lo pseudonimo de “L’Irriverente”, personaggio da lui ideato attraverso cui settimanalmente commenta il mondo della televisione e dei social network, le mode e le manie del nostro XXI secolo.

Simone Pozzati
Scrittore e autore di canzoni, pubblica il primo libro “Labbra Blu” nel 2015, una raccolta di storie nere che rievocano le dantesche e infernali cantiche. Successivamente, arriva “Il drago di Carta” (Augh Edizioni, 2017), una favola per bambini volta a far riflettere sul valore dei sogni che presto diventa spettacolo teatrale, e nel 2018 cura il volume antologico “Del Sacro e Del Profano – V Antologia di racconti Del XXI Secolo” (Diamond EditricE, 2018). La sua ultima fatica letteraria è “Il testo e la figura del paroliere” (Arcana, 2019), un saggio dedicato al songwriting che intreccia sociologia, teoria della falsificabilità, filosofia e nozioni di scrittura creativa. Nel 2018 collabora come autore all’ultimo disco della band modenese Remida “In bianco e nero” (Radiocoop Edizioni, 2018), per ricoprire, due anni più tardi, lo stesso ruolo nel disco di debutto da solista di Davide Ognibene “Il varietà sulla natura umana” (LaPOP, 2020).
Voci

Andrea Crimi
Cantautore polistrumentista indie-pop di origine torinese, nel 2010 esordisce in televisione partecipando al “Premio Mia Martini Nuove Proposte Per l’Europa” in diretta nazionale su Rai3, format nel corso del quale esibì il proprio talento di fronte ad una giuria composta da Mario Rosini (secondo posto al Festival di Sanremo con Sei la vita mia), Andrea Di Renzo (giornalista e critico musicale) e Roberta Faccani (cantante ex lead dei Matia Bazar). In seguito ad una lunga gavetta da pianobar, inizia un percorso discografico con una Label indipendente di Milano che lo porta a collaborare con Enrico Kikko Palmosi (produttore e arrangiatore rinomato sulla scena Pop nazionale) con cui pubblica il singolo “Nero asfalto”. L’amore dietro ogni cosa è il suo primo disco in studio.

Laura Bono
E’ una cantautrice italiana. Nel 2005 vince il Festival di Sanremo nella categoria giovani con il brano “Non credo nei Miracoli”. Lo stesso anno pubblica il suo primo disco eponimo. Nell’estate di quell’anno apre diverse date dei concerti di Vasco Rossi. L’album riscuote successo in Finlandia, per questo il brano “Oggi ti amo” viene registrato in una nuova versione con l’artista finnico Tomi Metsäketo. Nel 2006 partecipa al reality show Music Farm e i brani del suo album vengono adattati in spagnolo per il mercato dei paesi di lingua iberica come Spagna, Messico, Colombia e gli altri paesi dell’America Latina. Interpreta poi il brano “Il mio mondo” contenuto in “Bambi 2” cartone Walt Disney. Nel 2008 esce il suo secondo album “Si intitola così”. Nel 2009 duetta con Claudio Baglioni sul palco di “O’scià” a Lampedusa. Nel 2010 arriva il suo terzo disco “La mia discreta compagnia”. Mentre nel 2011 duetta con Grido all’interno del suo album d’esordio nella traccia “Sei come me”. Nel 2017 si unisce alla girl band Le Deva, il gruppo pubblica l’album “4” da cui vengono estratti diversi singoli di successo. Nel luglio del 2018 la band partecipa al Wind Summer Festival con la hit “L’estate tutto l’anno”. Nel 2019 seguono i singoli “Shangai” e “A.I.U.T.O” e nel 2020 “Brillare da sola”. Nel 2021 il gruppo composto da Laura Bono, Verdiana Zangaro, Greta Manuzi e Roberta Pompa duetta come ospite di Orietta Berti in gara al Festival di Sanremo interpretando la cover di “Io che amo solo te”.

Alessandro Vinci
Classe 1998, nasce a Torino. Da piccolo comincia a cantare per il coro della sua chiesa e comincia a partecipare a svariati concorsi canori. Le prime opportunità arrivano nel 2016 quando, con il suo duo gli AleAllaSeconda scrivono i loro primi inediti.
Tanti i live in tutto il nord Italia e le collaborazioni con tv, radio come GRP e riviste digitali. La collaborazione però è destinata a terminarsi dopo alcune incomprensioni. Un periodo di pausa dalla musica durato anni lo porteranno nuovamente ad avvicinarsi a questo mondo dopo il suo ritorno da Madrid. Svariate saranno le pubblicazioni di cover sul suo profilo Instagram che poco a poco lo riporteranno a far diventare la musica la sua più grande passione.

Andrea Piovan
Attore nato a Spinea in provincia di Venezia il 25 gennaio 1963. Si è formato presso l’Ecole Jaques Lecoq e l’Ecole Philippe Gaulier di Parigi, città dove ha vissuto per 4 anni. Prima di approdare a Mediaset nel 2008 è stato dal 1995 al 2007 la voce dei palinsesti di CNN Italia, ESPN, Bloomberg Television, Discovery, National Geographic, Cartoon Network, Boomerang. È stato la voce del Capo di Art Attack e di moltissimi personaggi di videogiochi di successo (tra cui Metal Gear Solid) registrati presso gli Abbey Road Studios di Londra. È stato la voce di David Attenborough nella pluripremiata serie di documentari BBC, Planet Earth. Dal 2015 insegna propedeutica teatrale e lettura espressiva attraverso il gioco, nelle scuole primarie e secondarie della Lombardia e Università Bocconi di Milano. Attualmente è la voce italiana dei documentari BBC, dei palinsesti di Rete4 e numerose campagne pubblicitarie televisive e radiofoniche. Il suo motto: vero come il gioco di un bambino.
Attori

Andrea Candeo
Modello, attore, volto e testimonial di svariate campagne pubblicitarie e diversi brand, ed una laurea in agronomia alla Statale di Milano. È originario di Como, ed ha una grande passione per la moda, lo spettacolo e le piante.
Mentre portava avanti gli studi universitari, ha iniziato a lavorare posando per riviste e fotografi. Ha anche partecipato a programmi televisivi in rai e in mediaset, e bello come è, non poteva non salire sul podio della finale regionale di Mister Italia. Protagonista dei videoclip, le storie in canzone del disco-libro L’amore dietro ogni cosa, è il filo conduttore ed il denominatore comune che lega i capitoli del libro nonché tutte le canzoni dell’album.

Arianna Roselli
Ballerina ed insegnante di waacking, genovese.
Inizia a studiare danza all’età di 7 anni con Silvia Cerdelli (direttrice della Groovies Dance School), insegnante con cui studia ancora oggi.
Dal 2014 entra a far parte della crew “Waackin’Fever” raggiungendo risultati importanti fino ad arrivare a esibirsi su RAIUno nel programma televisivo “Ballando con le Stelle”.
Le sue caratteristiche principali sono l’eleganza, la finezza nel movimento e l’espressività.
Ballerina ufficiale MODO Agency per la disciplina del Waacking

Sophia Carbonaro
19 anni nata in Sicilia. Il suo percorso artistico è cominciato all’età̀ di 6 anni quando ha cambiato città trasferendomi a Genova e ha iniziato a frequentare una piccola scuola di danza. Da quel giorno sino ad oggi ha ottenuto numerosi risultati e certificazioni. Diplomata al liceo coreutico di Genova, ambisce a diventare una grande ballerina ed a girare il mondo portando avanti la sua passione.
Certificazioni:
– B.A.C. Ballet Arts Certifications rilasciata da Marta Romagna e Alessandro Grillo
– Selezionata per il corpo di ballo per la prima esecuzione europea dell’opera lirica “Marco Polo” al teatro Carlo Felice di Genova. Coreografa Luisa Baldinetti
– Ballerina ufficiale di MODO Agency per la Danza Contemporanea
Registi

Marco Bertani
Creativo, Regista (cinema, tv, teatro, eventi), autore, scrittore, grafico, podcaster, produttore.
Ha scritto, ideato e diretto decine di noti spot commerciali, videoclip, reportage, documentari e cortometraggi. Autore e produttore tv, scrittore di diversi romanzi thriller, racconti e libri sulla comunicazione, sul personal branding e sul mondo del filmmaking.
È ideatore di Videomakeroftheyear Milano, primo festival evento internazionale dedicato al mondo del videomaking e della comunicazione video. Docente in regia, fotografia, video marketing, video strategy e nuovi media. Speaker radiofonico, podcaster, grande appassionato di viaggi, musica e tecnologia. È anche autore e compositore Siae, musicista e DJ.

Bruno Trombetta
Inizia ad appassionarsi di fotografia, e successivamente di videomaking, nel 2008 all’età di 18 anni decide di dedicarsi alla fotografia full-time nel 2017, e dal 2019 collabora con Groovies Dance School e MODO Agency ricoprendo la qualifica di “responsabile della area foto/video”. Gestisce inoltre un piccolo studio multimediale, BT Studio, dove si occupa anche di registrazioni audio.
Team

New Music International di Pippo e Monica Landro.
Fondata nel 1986, ha iniziato l’attività con artisti internazionali del calibro di Gloria Gaynor, Sister Sledge e Black Machine, per citarne alcuni. Ha dato un grande contributo al mercato della dance e della musica latina nel corso degli anni ’90, creando successi internazionali che ancora oggi sono conosciuti ed apprezzati: Neja, Ti.Pi.Cal., Lady Violet, ma anche Los Locos e Cecilia Gayle. Importanti risultati sono stati raggiunti sul fronte italiano, producendo artisti come Paolo Belli, Silvia Salemi, Modà, Studio3 e molti altri. Il vasto catalogo dalla dance al pop, latino, jazz, classico, swing, è in grado di soddisfare le richieste delle agenzie e delle case di produzione. Essendo un’impresa indipendente, il lavoro di promozione discografica ma anche di sincronizzazione risulta snello e veloce, motivo di vanto e credito per chi ne ricerca l’operato. Oggi New Music International investe su pochi e ricercati progetti italiani e si concentra sul mercato internazionale portando grande lustro alla dance made in Italy.

Francesca Lovatelli Caetani
Dal 1997 giornalista, opinionista in rubriche radio e TV, moderatrice di incontri culturali, blogger, direttrice di magazine, autrice SIAE sezione musica e televisione. Ha curato come ufficio stampa numerosi brand occupandosi di strutture turistiche, organizzato mostre per giovani artisti, libri, teatri, anni accademici, teatri, press preview per concept store dedicati al food, locali alla moda, design, personaggi, società di comunicazione, grandi eventi, progetti sociali, associazioni ed esperti di bullismo, cyberbullismo, violenza di genere, come Maipiusolo. Direttrice della testata giornalistica Vanity Class, attualmente collabora con tgcom 24, blog Movida, Radio Number One, Affaritaliani.it, Capital, Libero Quotidiano, e La 7.

Diego Lanuto
Classe 1996, studente laureando in “Lingue, Culture, Letterature e Traduzione” presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Appassionato di scrittura, danza, cinema, libri e molto altro, nel corso degli anni ha collaborato con diversi siti e testate giornalistiche on line tra cui Metropolitan Magazine, M Social Magazine e Spyit.it. Ha scritto alcuni articoli per la testata giornalistica cartacea ORA Settimanale. Ha curato progetti in qualità di addetto stampa. Attualmente è redattore presso la testata giornalistica Vanity Class e addetto stampa del progetto “L’Amore Dietro Ogni Cosa – Andrea Crimi canta Simone Di Matteo”.

Mario Natale
Arrangiatore e producer, nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi artisti della scena nazionale e internazionale, come Loredana Bertè, Jovanotti, Nek, Patty Pravo, Gianluca Grignani, Toto Cutugno, Franco Fasano, i Ricchi e Poveri, Francesco Salvi, Fiorello, Matteo Faustini, Amii Stewart, Dee Dee Bridgewater, Randy Crawford, Papa Winnie e molti altri, arrivando a vincere per ben due volte il Festival di Sanremo come direttore d’orchestra, nel 2002 tra i Campioni con i Matia Bazar e nel 2005 tra le Nuove Proposte con Laura Bono.

Simone Sciarresi
E’ un chitarrista, cantautore e insegnante di chitarra. Ha collaborato e collabora con molti artisti emergenti e pubblicato un manuale didattico musicale con la Diamond Editrice intitolato “I primi passi del chitarrista”. Milita in diverse band, sia di musica inedita con i Bacco&Tabacco (con i quali ha fatto due Ep e un Lp) e cover band tra le quali spiccano i GrooveJet (pop e funky) e The Hendrix Project, un tributo a Jimi Hendrix. Da sempre impegnato in concerti in tutta Italia, di recente è uscito un suo EP di brani originali su tutte le principali piattaforme di streaming musicale. Ha una sua scuola di musica e sala prove vicino Roma dove ogni giorno tiene corsi di chitarra con diversi allievi di tutte le età. Collabora con molte scuole elementari organizzando dopo scuola con corsi di chitarra per bambini. Sta scrivendo un nuovo album di inediti con i Bacco&Tabacco e un nuovo manuale didattico.

Lucia Ferrara
E’ l’artista, che fa dell’Arte una “Missione” nella propria vita, alla ricerca della Bellezza, come concetto di visione interiore. Espone in America, Europa, e oltre. Vive in relazione con il mondo moderno, dal quale, trae ispirazione e contaminazione. L’artista dipinge ed elabora i suoi progetti, in costante trasformazione. Ha realizzato per L’amore dietro ogni cosa l’artwork della copertina del disco.

Valentino Odorico
Esperto di moda, conduttore televisivo e imprenditore. Dopo un percorso di studi universitari in tecnologie multimediali e comunicazione, per molti anni vive e lavora in Svizzera. Ha pubblicato i romanzi “Piovono giornate di sole” e “Sto come le nuvole di Magritte”. Collabora con importanti realtà come la Televisione Svizzera, Vanity Class, il Corriere, scrive di moda e lifestyle per testate internazionali e tiene numerose rubriche televisive.
Conduce con successo il programma “I love style” e, dopo il suo rientro in Italia, approda con una sua rubrica sulla moda Ecosostenibile a Tv8 (Sky), nel programma “Ogni Mattina” condotto da Adriana Volpe. Nel 2021 e 2022 è autore e conduttore della trasmissione “Rosso Valentino” sul canale nazionale GO-TV. È co-founder della NAZCA, società internazionale di comunicazione, marketing e ufficio stampa, specializzata nel segmento lifestyle. Produce anche servizi fotografici per le più importanti testate di moda, oltre a produrre progetti discografici.

Francesca Ruscio
Classe 2000, laureanda in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove studia e vive, è entrata a far parte del “L’amore dietro ogni cosa” a settembre del 2022 occupandosi principalmente del profilo Instagram del progetto che verte su diversi fattori artisco-culturali in qualità di Social Media Manager. Appassionata di scrittura e social network, ha collaborato con diverse realtà editoriali.